Salta al contenuto principale

Monumento a Eugenio Bona a Biella (1933)

Editore:
EUM – Edizioni Università di Macerata
Luogo di pubblicazione:
Corso della Repubblica, n. 51, 62100, Macerata (Italia)
Codice ISSN:
2785-3098
Autore della scheda:
DOI:
10.53218/538
Scheda compilata da:
Valentino Minuto
Pubblicato il:
27/05/2022
Committenza:
Associazione dei Ragionieri Industriali diplomati dall’Istituto Eugenio Bona
Data di inaugurazione:
2 luglio 1933
Occasione commemorativa e/o celebrativa:
Ventennale della fondazione dell’Istituto Commerciale Eugenio Bona
Materiale:
Marmo

Ubicazione

Indirizzo:

Via Antonio Gramsci 22
13900 Biella BI
Italia

Piemonte
Dettagli sull'ubicazione spaziale:
Il monumento è posto nell’atrio dell’ITC Eugenio Bona
Testo dell'iscrizione:
EUGENIO BONA
DA UMILI ORIGINI SALITO AD ALTI FASTIGI
PER VIRTÙ D’INGEGNO E DI ATTIVITÀ MULTIFORME
ISPIRATO PRECURSORE DELL’ELEVAZIONE NAZIONALE
AD ASSICURARE LA PROSPERITÀ DELL’INDUSTRIA E DEI COMMERCI
VOLLE PREPARATRICE ED ANIMATRICE LA SCUOLA
IL MONITO LASCIANDO SU QUESTA SUA ARTISTICA MOLE
LAVORA ED AVRAI

Eretto nell’atrio dell’Istituto Commerciale che per sua munificenza sorse e che a suo nome fu intitolato, il monumento a Eugenio Bona è costituito dal busto del fondatore; eternate nel marmo, le sembianze di questo industriale laniero che «da umili origini» ascese «ad alti fastigi» lasciano alla posterità un monito: «Lavora ed avrai»; sotto il ritratto di questo «ispirato precursore dell’elevazione nazionale», che campeggia in una pseudonicchia cinta da una corona di lauro, una lapide ricorda che Bona intese la scuola come «preparatrice ed animatrice» della «prosperità dell’industria e dei commerci». Dell’omaggio monumentale fu promotrice l’Associazione degli ex-allievi, costituitasi con fini di mutua assistenza e istruzione, nonché di valorizzazione della loro scuola. La cerimonia per lo scoprimento del monumento si svolse il 2 luglio 1933, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’Istituto, alla presenza del Ministro dell’Educazione Nazionale Francesco Ercole; l’inaugurazione interessò anche due lapidi: l’una a due allievi caduti nella Grande Guerra – Francesco Gruppo e Enrico Mensa – e l’altra ai benefattori dell’Istituto. Parlò il direttore del Bona Albino Machetto; l’oratore mise in evidenza che l’imprenditore filantropo, con la creazione di opportunità di istruzione commerciale specializzata, aveva avuto il merito di concepire un’offerta formativa veramente rispondente ai bisogni dell’industria tessile biellese.

Commemorato

Eugenio Bona

Eugenio Bona nacque da famiglia operaia il 25 gennaio 1854 a Sordevolo, nel Biellese. Protagonista di una prodigiosa ascesa sociale, fu capitano dell’industria laniera, nonché deputato nella XXII Legislatura, dal 1906 al 1909. Imprenditore illuminato, fu un precursore nell’istituzione di casse previdenziali a pro delle sue maestranze. Avendo la consapevolezza che la ricchezza lo impegnava alla solidarietà sociale, fu attivissimo in multiformi iniziative benefiche. Convinto che l’istruzione industriale concorresse in maniera determinante a far progredire le aziende tessili, sovvenzionò la Scuola di Tessitura e Tintoria di Arpino, nel Frusinate; assicurò una rendita perpetua di lire mille annue all’Istituto Nazionale di Tintoria e Tessitura di Prato, a cui legò 25 mila lire nel suo testamento; donò 100 mila lire all’Istituto Industriale Quintino Sella di Biella, lasciandogliene altrettante in legato. La sua filantropia educativa non si limitò all’incremento dell’istruzione industriale: infatti il suo sostegno finanziario andò anche ai corsi serali e festivi di istruzione elementare di cui società operaie e associazioni culturali erano promotrici; egli sussidiò le scuole elementari di Carignano, nei pressi di Torino, dove si trovava un suo lanificio; provvide alle spese di costruzione dell’edificio delle scuole elementari della natia Sordevolo. Il coronamento della sua opera di benefattore fu la donazione di 550 mila lire per la fondazione dell’Istituto Commerciale di Biella; egli fu più di un munifico elargitore: volle che i programmi dell’erigenda scuola fossero concepiti in modo da formare ragionieri specializzati per l’industria tessile, specialmente per la laniera, preponderante nel Biellese. Morì a Torino il 22 marzo 1913, quasi otto mesi prima dell’apertura dell’Istituto Commerciale che dalla sua cospicua erogazione trasse origine e che portò il suo nome.

Fonti bibliografiche:
  • Il ventennale della fondazione (1913-1933). Numero speciale delle pubblicazioni della Associazione dei Ragionieri Industriali diplomati dal R. Istituto Commerciale “Eugenio Bona” in occasione della visita di S. E. il Ministro dell’Educazione Nazionale, 2 luglio 1933-XI, Biella, Industria et Labor, 1933
  • C. Sormano, Nel ventennale della fondazione del R. Istituto Commerciale “Eugenio Bona”. Il fondatore. Note biografiche e ricordi, «Illustrazione biellese», a. III, n. 9-10, 10 luglio-1° agosto 1933, pp. 20-23
  • I cinquant’anni dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Eugenio Bona di Biella. 1913-1963, 2a ed., Torino, Tip. Temporelli & C., 1964

Fonti

Fonti bibliografiche:
  • S. E. Ercole a Biella, «La Stampa», a. LXII, n. 156, 3 luglio 1933, p. 7
  • Il ventennale della fondazione (1913-1933). Numero speciale delle pubblicazioni della Associazione dei Ragionieri Industriali diplomati dal R. Istituto Commerciale “Eugenio Bona” in occasione della visita di S. E. il Ministro dell’Educazione Nazionale, 2 luglio 1933-XI, Biella, Industria et Labor, 1933
  • C. Sormano, Nel ventennale della fondazione del R. Istituto Commerciale “Eugenio Bona”. Il fondatore. Note biografiche e ricordi, «Illustrazione biellese», a. III, n. 9-10, 10 luglio-1° agosto 1933, pp. 20-23
  • Ellebe, La visita di S.E. Francesco Ercole a Biella. Il Ministro dell’Educazione Nazionale esalta l’efficienza e l’ordinamento degli istituti scolastici biellesi, «Illustrazione biellese», a. III, n. 9-10, 10 luglio–1° agosto 1933, pp. 24-29
  • Discorso pronunciato dal Prof. Albino Machetto per il XXII° annuale della morte dell’on. Eugenio Bona, fondatore dell’Istituto commerciale di Biella. Oropa – 22 marzo 1934-XII, «Illustrazione biellese», a. IV, n. 2, marzo 1934, pp. 41-42

 

Contenuto pubblicato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale