Rosa Piazza nacque a Venezia il 24 ottobre 1844. Collaboratrice della rivista emancipazionista «La Donna», nel 1870 diede alle stampe il libro Della educazione e dell’istruzione della donna italiana, in cui coniugava la causa dell'istruzione femminile con quella della formazione della coscienza nazionale: madri scolarizzate – riteneva la Piazza – erano in grado di educare italianamente i figli. Nel 1872 a Venezia, all’VIII Congresso Pedagogico, fu nominata segretaria del giurì – tutto femminile – per la premiazione dei lavori muliebri che le scuole avevano presentato alla concomitante IV Esposizione Didattica; era la prima volta che alle donne era concesso il voto. Nel 1873 all’Ateneo patavino conseguì il diploma di professore di Pedagogia nei corsi normali. Quindi insegnò alla Regia Scuola Normale di Padova. Impegnata all’introduzione nel Veneto del metodo froebeliano, nel 1874 pubblicò a beneficio di un giardino d’infanzia a Padova un opuscolo intitolato Giardini froebeliani. Nella conferenza tenuta all’Ateneo Veneto il 5 maggio 1876 propugnò la formazione professionale delle ragazze nei settori manufatturieri tradizionalmente femminili. Dal 1876 fu titolare della cattedra di Letteratura italiana al Civico Istituto S. Stefano di Venezia. Dal 1889 fino alla morte ebbe la direzione dell’Istituto Superiore Femminile G.B. Giustinian, frequentato dalle ragazze dell’aristocrazia e dell’alta borghesia veneziana. Si spense a Cornuda, nel Trevigiano, il 6 settembre 1914.
- A. Mikelli, P. Veronese, Atti dell’ottavo Congresso Pedagogico Italiano e della quarta Esposizione Didattica. Venezia - Settembre 1872, Venezia, Tip. Antonelli, 1873
- O. Greco, Piazza Rosa, in Id., Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Mondovì-Venezia, Tip. G. Issoglio, 1875, pp. 396-397
- M. Pezzé Pascolato, Rosa Piazza, Venezia, Off. Graf. V. Callegari, 1914
- N.M. Filippini, Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile, in Enciclopedia Italiana: <https://www.treccani.it/enciclopedia/fatti-e-percorsi-di-emancipazione-femminile-figure_%28altro%29/> (ultimo accesso: 28/04/2021)
- S.J. Woolf, M. Isnenghi (a cura di), Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento 2 – L’Ottocento. 1797-1918: LAVORATRICI, in Enciclopedia Italiana: <https://www.treccani.it/enciclopedia/l-ottocento-e-il-novecento-2-l-ott…; (ultimo accesso: 28/04/2021)
- V. Minuto, L'educazione al patrimonio monumentale della scuola, in A. Ascenzi, C. Covato e G. Zago (a cura di), Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive, Macerata, EUM, 2021 (in particolare le pp. 153-156)