Salta al contenuto principale

Francobollo celebrativo del IX centenario della fondazione dell'Università degli Studi di Bologna (1988)

Editore:
EUM – Edizioni Università di Macerata
Luogo di pubblicazione:
Corso della Repubblica, n. 51, 62100, Macerata (Italia)
Codice ISSN:
2785-3098
Autore della scheda:
DOI:
10.53218/1632
Scheda compilata da:
Sofia Montecchiani
Pubblicato il:
30/06/2022
Tipologia:
Autore dell'artefatto:
Luca Vangelli
Committenza:
Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni
Ente produttore:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Officina Carte e Valori)
Data di produzione o emissione:
10 giugno 1988
Occasione commemorativa e/o celebrativa:
IX centenario della fondazione dell'Università degli Studi di Bologna.
Materiale:
carta fluorescente non filigranata
Stato di conservazione:
ottimo

Ubicazione

Indirizzo:

Italia

Indicizzazione e descrizione semantica

Livello scolastico:
Lingua:
Identificatori cronologici:
1980s
Testo dell'iscrizione:
(in alto)
IX CENTENARIO FONDAZIONE UNIVERSITA' DI BOLOGNA

(in basso al centro)
ITALIA 500

(in basso a sinistra)
I.P.Z.S. ROMA 1988

(in basso a destra)
L. VANGELLI

 

Il francobollo, emesso il 10 giugno 1988 nel valore di L. 500, intende celebrare il IX centenario della fondazione dell'Università degli Studi di Bologna. Detto francobollo è stampato in calcografia su carta fluorescente, non filigranata; formato carta mm 30 x 50,8; formato stampa mm 26 x 46,8; di colore viola. La vignetta del francobollo, realizzata dall'incisore Luca Vangelli, riproduce un particolare di un bassorilievo raffigurante una studentessa; per la precisione si tratta di uno dei frammenti appartenenti all'arca funebre del canonista Giovanni da Legnano, conservato nel Museo Civico Medievale di Bologna. La scena complessiva mostra alcuni studenti, tra cui la figura isolata nel francobollo, colti nell'atto di ascoltare e trascrivere le lezioni del celebre maestro. L'opera è attribuita allo scultore veneziano Pier Paolo dalle Masegne, attivo nel bolognese nel XIV secolo. Nel bollettino illustrativo del 1988 riferito al francobollo fu l'allora Rettore, Fabio Roversi-Monaco, a commentare l'omaggio filatelico all'Università: «Lo 'Studio bolognese' è il più antico ateneo del mondo occidentale. Ebbe origine nel secolo XI come libero insegnamento impartito da maestri a gruppi di scolari che nel tempo si riunirono in associazioni (universitates). Anche se la data della sua nascita non è certa, essa è fatta risalire al 1088, benché numerosi documenti attestino l'esistenza di scuole locali di diritto prima del 1067. [...] L'Università di Bologna si appresta a celebrare il IX centenario della sua fondazione con uno sguardo al suo passato illustre rappresentato dalla memoria di tanti uomini di scienza che hanno studiato ed insegnato, ma è proiettata verso il futuro ripetendo le parole della tradizione che da sempre sono risuonate nelle aule, solenni o spoglie, dove si sono celebrati i giubilei delle Università: vivat, floreat, crescat».

Commemorato

Istituzione

Denominazione:
Università degli Studi di Bologna
Anno di fondazione:
1088

Fonti

Fonti bibliografiche:
  • Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni, Emissione di un francobollo celebrativo del "IX centenario della fondazione dell'Università di Bologna", «Bollettino illustrativo», n. 12, 10 giugno 1988
  • A. Zanotti, IX centenario: percorsi, fatti e prospettive. Bologna 1988, Bologna, Università degli Studi, 1990 
  • Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Decreto 28 giugno 1988, «Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana», a. 133, n. 66, 19 marzo 1992, p. 10 
  • N. Sarti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (edd.), Storia delle Università in Italia, 3 voll., Messina, Sicania, 2007, Vol. III, pp. 5-41 
  • F. Giuliani, I dentelli attorno all'Università, «L'Arte del francobollo», n. 80, maggio 2018, pp. 23-25 
  • F. Filanci, Il Novellario. Enciclatalogo della Posta in Italia. Vol. VLa Prima Repubblica in Posta (1949-1993), 6 voll., Milano, CIF srl editore, 2018, Vol. V, p. 306
Contenuto pubblicato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale