Salta al contenuto principale

L'uccello migratore

Editore:
EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica
Luogo di pubblicazione:
Largo Gemelli, n. 1, 20123, Milano (Italia)
Codice ISSN:
2785-3209
Autore della scheda:
DOI:
10.53164/950
Scheda compilata da:
Agnese Cantù
Pubblicato il:
25/11/2021
Paese di produzione:
Italia
Casa di produzione:
Medusa
Data di produzione:
1972
Casa di distribuzione:
Medusa
Articolazione:
Unica
Data di uscita nelle sale:
1972
Reperibilità/accessibilità:
DVD
Mustang entertainment – RTI gruppo Mediaset (2014)

Indicizzazione e descrizione semantica

Generi cinematografici:
Identificatori di luogo:
Roma
Identificatori cronologici:
1970s
Sinossi:

Andrea Pomeraro (Buzzanca) è un insegnante di un piccolo paese della Sicilia. Grazie alla raccomandazione dello zio onorevole, riesce a ottenere il trasferimento a Roma, presso il prestigioso liceo Diocleziano. Ne è entusiasta, ma non sa che ad attenderlo c’è una situazione tutt’altro che semplice: la scuola è animata da vivaci fermenti di contestazione studentesca. Inoltre egli è il successore del professor Verdirame, molto amato dagli studenti perché sostenitore delle loro battaglie e per questo cacciato dalla scuola.

Pomeraro entra in aula e trova una classe molto ostile, frasi oltraggiose scritte sulla lavagna e atteggiamenti sfacciatamente oppositivi da parte degli studenti. Addirittura si richiede l’intervento degli artificieri perché arriva una comunicazione anonima che informa della presenza di una bomba sotto la cattedra. Il professore cerca di svolgere il proprio lavoro secondo le modalità consuete, annunciando gli argomenti del programma di storia da cui inizieranno le lezioni e cercando timidamente di sedare le intemperanze della classe. Ma ciò provoca la reazione dei ragazzi, che giudicano reazionari i suoi metodi.

Frattanto avviene lo sciopero generale degli studenti dei licei romani, che confluiscono proprio sotto il Diocleziano. Pomeraro è sconfortato, ma, su consiglio dello zio – donnaiolo impenitente presso la cui alcova egli è ospite – si convince che una compagnia femminile potrebbe risollevargli il morale. Così seduce la collega di scienze, Delia Benetti (Podestà), finendo per trascorrere con lei la notte. Il giorno dopo, torna a scuola più sicuro di sé: inizia ad affrontare i ragazzi con severità, dispensando rimproveri, sospensioni ed espellendo alcuni dall’aula. Gli studenti si ribellano ai metodi repressivi di Pomeraro e scioperano violentemente: dalla finestra di un’aula, con il preside e i colleghi, il professore assiste al lancio di oggetti, al rovesciamento di automobili, all’esposizione di cartelli offensivi. Pomeraro dovrà tornare in classe scortato da due poliziotti in borghese.

Ѐ di nuovo lo zio a consigliare al professore di stabilire un contatto più diretto con gli studenti. Pomeraro, così, cede alle lusinghe di una seducente ragazza, Silvana (Torrent), che lo trascina al mare, lo fa spogliare, ma in realtà gli tende una trappola: i suoi compagni scattano delle foto con cui ricattano il professore. La Benetti, innamorata di Pomeraro, riesce tuttavia a recuperare le fotografie con uno stratagemma.

Ma intanto, con la sua nuova linea, l’insegnante diventa la bandiera della rivolta studentesca; i ragazzi, addirittura, installano a casa sua il loro collettivo. Ѐ lui ad aprire il corteo contro la polizia e a guidare l’occupazione della scuola. Ciò gli causerà l’allontanamento in Sicilia, dove insegnerà ai carcerati al confino. Ma la Benetti si farà trasferire per raggiungerlo.

Identificatori di grado e eventualmente di ordine scolastico:
Durata:
01:35:00
Regia:
Steno (Stefano Vanzina)
Soggetto:
Giulio Scarnicci
Raimondo Vianello
Sceneggiatura:
Giulio Scarnicci
Raimondo Vianello
Fotografia:
Ennio Guarnieri
Musiche:
Armando Trovajoli
Scenografia:
Gianni Polidori
Attori principali:
Rosanna Podestà; Lando Buzzanca; Gianrico Tedeschi; Dominique Torrent; Paolo Cardoni; Christian Thorn; Sandro Dionisi; Pia Velsi; Ignazio Leone

Fonti

Fonti bibliografiche:

C. Scaglioso, Il cinema nella scuola e la scuola nel cinema, Fossano, Esperienze, 1977, p. 101.

P. Mereghetti (a cura di), Il Mereghetti. Dizionario dei film, Milano, Baldini & Castoldi, 2001, vol. 2, p. 2188.

F. Bocci, Questi insegnanti. Maestri e professori nel cinema, Roma, Serarcangeli, 2002, pp. 134-135.

M. D’Amico, La commedia all’italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano, Il Saggiatore, 2008, pp. 214-217.

Contenuto pubblicato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale